Evento gratuito con ingresso consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Non sarà consentito l’ingresso a concerto iniziato.
A Napoli, nella città che ha dato i natali ai più bei nomi della storia della musica dei secoli passati; nella città che per secoli ha goduto dell’arte somma di una schiera sterminata di musicisti preclari provenienti da ogni parte del Meridione d’Italia, che in uno dei quattro Conservatori della città portavano a compimento il loro magistero artistico e poi venivano chiamati a ricoprire ruoli di prim’ordine presso le corti, le cappelle musicali e i teatri più prestigiosi d’Europa, nasce Napoli Musica Sacra Festival.
Precipuo intento di questo nuovo festival è quello di rendere omaggio alla gloriosa Scuola musicale napoletana; di esaltare e di diffondere la sua preziosa eredità attraverso la riscoperta e la riproposta, in epoca contemporanea, di quell’enorme repertorio musicale sacro, destinato alla liturgia della Messa, dei Vespri, delle Compiete e di ogni altra celebrazione ecclesiastica che ancor oggi giace nelle biblioteche e negli archivi della città e che attende di essere preso in considerazione per ritornare a vivere in tutto il suo splendore, in tutta la sua rilevanza storica e artistica.
Di qui l’impegno di Napoli Musica Sacra Festival a far risuonare queste musiche nelle stesse chiese e negli stessi luoghi per i quali esse furono composte e ai quali furono destinate.
L’ambito temporale e artistico nel quale Napoli Musica Sacra Festival si muoverà, non sarà soltanto quello rappresentato dai secoli d’oro della Scuola musicale napoletana, ma andrà ben oltre questo perimetro, considerando il patrimonio musicale degli anni successivi, compreso quello dei nostri giorni.
Napoli Musica Sacra Festival: un gioiello musicale prezioso da custodire nel tempo.
Comitato artistico
Vincenzo De Gregorio – Giovanni Acciai – Luigi Grima